Attività_Nove_Primaria – IC ANTONIBON https://comprensivodinove.edu.it IC ANTONIBON Mon, 04 Jul 2022 08:40:48 +0000 it-IT hourly 1 GIORNALINO SCUOLA PRIMARIA DI NOVE https://comprensivodinove.edu.it/6206-2/ https://comprensivodinove.edu.it/6206-2/#respond Mon, 04 Jul 2022 08:38:35 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=6206
]]>
https://comprensivodinove.edu.it/6206-2/feed/ 0
PRIMARIA DI NOVE: GIORNALISTI IN ERBA #2 https://comprensivodinove.edu.it/giornalino-scolastico/ Mon, 31 May 2021 11:53:32 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=5869
]]>
LABORATORIO DI ROBOTICA SCUOLA PRIMARIA DI NOVE CLASSI TERZE https://comprensivodinove.edu.it/laboratorio-di-robotica-scuola-primaria-di-nove-classi-terze/ Sat, 08 Jun 2019 08:32:10 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=4596 A conclusione del modulo PON/FSE “robot@scuola” tenuto dalla docente Parise Samanta e dalla tutor Saggin Barbara gli alunni di terza partecipanti hanno insegnato ai compagni ad utilizzare e programmare ozobot.

E’ nato OZOPARK!

Ricco di incidenti e imprecisioni è pronto per essere perfezionato il prossimo anno scolastico. Bravi ai nostri piccoli programmatori!

]]>
da Nove primaria – Un’esperienza indimenticabile https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-primaria-unesperienza-indimenticabile/ Thu, 22 Jun 2017 07:45:04 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3780 Martedì 2 maggio siamo andati in gita a Gallio … continua a leggere – esperienza indimenticabile

]]>
Nove per la memoria https://comprensivodinove.edu.it/nove-per-la-memoria/ Wed, 15 Feb 2017 20:50:28 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3545 Leggi articolo

]]>
da Nove – 27 gennaio 2017 – Giornata della memoria … perché ricordare è un bene prezioso https://comprensivodinove.edu.it/27-gennaio-2017-giornata-della-memoria-perche-ricordare-e-un-bene-prezioso/ Tue, 31 Jan 2017 14:51:59 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3503 Leggi articolo

]]>
Code-week 2016: Alunni della scuola primaria….. a scuola di coding https://comprensivodinove.edu.it/code-week-2016-alunni-della-scuola-primaria-a-scuola-di-coding/ Thu, 01 Dec 2016 22:50:38 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3261 Gli alunni delle classi 3^ della scuola primaria di Pozzoleone

e delle classi 1^ della scuola primaria di Nove

hanno partecipato all’evento “Code-week Europe 201620161015_085128

 

Dal 15 al 23 ottobre gli alunni di queste classi hanno svolto attività di coding, sperimentando le prime fasi del linguaggio di programmazione e l’avvio al pensiero computazionale. Per gli alunni di classe 3^ l’attività è iniziata con la costruzione di piccoli robot, necessari per svolgere le attività di Cody-Roby e con l’allestimento dell’angolo “Code-week” nell’atrio della scuola. Quando tutto era pronto gli alunni hanno cominciato a sperimentare le attività unplugged proposte dall’insegnante: “Io Cody (programmatore-insegnante o compagno), tu Roby (robot-alunno)”, poi “Roby turista a Pozzoleone”e “Roby visita Roma”. In queste attività i bambini, divisi in gruppi, avevano il compito di programmare il percorso che Roby doveva compiere per raggiungere la meta, facendo attenzione ad ostacoli o deviazioni che poteva incontrare. Poi si è passati dall’esperienza pratica alla mappa: la grande scacchiera sul pavimento è diventata una mappa su carta e i comandi “avanti, gira a destra, gira a sinistra”, presenti su carte da gioco, sono diventati dei segni scelti e scritti da ciascun alunno, è stato così introdotto il concetto di “linguaggio di programmazione”, “codice”, base del pensiero computazionale. Anche gli alunni di classe 1^ si sono divertiti a sperimentare il coding: per realizzare il loro gioco hanno preso il personaggio principale del loro libro di lettura, il mitico Abicio, e… lo hanno trasformato in un robot, usando semplicemente uno scatolone e della tempera, l’insegnante ha realizzato una scacchiera sul pavimento dell’aula magna e stampato i comandi-freccia (avanti, gira a destra,gira a sinistra). Predisposto tutto… è iniziato il gioco secondo le seguenti regole: 1. Il “programmatore” stende il codice usando le carte-freccia. 2. Un bambino impersona il robot e deve eseguire il codice predisposto. 3.Se il robot raggiunge correttamente la destinazione: tutti festeggiano!! 4. Se il codice risulta errato i compagni aiutano il programmatore a correggerlo per far giungere il robot a meta e poter festeggiare! Il divertimento era assicurato!!

Inoltre va sottolineato che sperimentare con il proprio corpo, costruire, manipolare, discutere, confrontarsi, sbagliare, accettare e rivedere i propri errori, riprovare, mettersi in gioco, collaborare per raggiungere prestazioni migliori…. sono obiettivi significativi che attraverso il coding possono essere conseguiti, senza dimenticare che, in tutte queste attività, i bambini imparano divertendosi.

20161015_130000  20161020_103441

20161027_102214 20161029_090258 20161111_104644 20161111_104752 Immagine2 Immagine3 Immagine4 Immagine9

]]>