Attività_Nove_Secondaria – IC ANTONIBON https://comprensivodinove.edu.it IC ANTONIBON Tue, 01 Feb 2022 11:05:32 +0000 it-IT hourly 1 GIORNATA DELLA MEMORIA https://comprensivodinove.edu.it/giornata-della-memoria/ https://comprensivodinove.edu.it/giornata-della-memoria/#respond Tue, 01 Feb 2022 10:20:49 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=6079

 

]]>
https://comprensivodinove.edu.it/giornata-della-memoria/feed/ 0
Presentazione de “L’estate dei Lupi” https://comprensivodinove.edu.it/presentazione-de-lestate-dei-lupi/ Tue, 16 Apr 2019 06:50:37 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=4536 IL 9 APRILE ABBIAMO AVUTO IL PIACERE DI CONOSCERE L’AUTRICE DE “L’ESTATE DEI
LUPI”, FRANCA MONTICELLO, CHE CI HA RACCONTATO COME E’ NATO QUESTO
ROMANZO AMBIENTATO NEL NOSTRO ALTOPIANO DI ASIAGO.

I RAGAZZI DI PRIMA E SECONDA DELLA SEDE DI NOVE E POZZOLEONE, HANNO AVUTO L’OPPORTUNITA’ DI
CONOSCERE ANCHE L’EDITORE, MAURIZIO DALLA GASSA, E L’ETOLOGO ENRICO FERRARO, CHE CI HANNO SPIEGATO IL COMPORTAMENTO E L’ORIGINE DEI LUPI “PROTAGONISTI” DI QUESTO RACCONTO.

UN GRAZIE A TUTTI E TRE PER AVERCI DATO QUESTA  OPPORTUNITA’ IN PIU’ PER CONOSCERE IL NOSTRO TERRITORIO E PER RIFLETTERE SU UNA QUESTIONE COSI’ ATTUALE E COMPLESSA COME IL RAPPORTO TRA LA NATURA E L’UOMO.

]]>
da Nove – Laboratori di scienze. La cellula https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-laboratori-di-scienze-la-cellula/ Wed, 07 Feb 2018 18:12:19 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3995 Un’attività stimolante e nuova di laboratorio … continua a leggere articolo la cellula.

]]>
Commenti all’incontro con l’autore Loris Giuriatti https://comprensivodinove.edu.it/commenti-allincontro-con-lautore-loris-giuriatti/ Mon, 05 Feb 2018 07:41:19 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3993 “L’Angelo del Grappa” di Loris Giuriatti

 

Studiando la prima guerra mondiale e all’interno del “Progetto Lettura” della nostra scuola, la professoressa ci ha proposto la lettura del libro “L’Angelo del Grappa”, scritto da Loris Giuriatti. Avremmo avuto un incontro proprio con lui, il 19/01, ma io personalmente non ho potuto assistervi, e questo mi dispiace molto, dato che la lettura mi aveva coinvolto parecchio.

Il libro è stato letto per capire la prima guerra mondiale . Leggendo solo il solito manuale di studio, avremmo preso la guerra superficialmente, senza entrare nei personaggi, anzi nei protagonisti, i veri volti di questa sanguinosa guerra, i soldati.

Prima dellincontro c’è stata una attenta preparazione, anche per sapere cosa avremmo potuto chiedere allautore sulle cose che ci incuriosivano. Nel libro, ad esempio, ci ha colpito quel fantasma che lui definisce “lo spirito della montagna”.

Anche lo studio della storia è cambiato, dopo aver letto quelle pagine: le frasi si imprimevano nella mente e ti costringevano a fermarti per riflettere su ciò che l  uomo è capace di fare. Quelle pagine di un libro scolastico, considerate molto noiose, dopo alcune semplici frasi, possono diventare interessanti.

Il protagonista della storia è un ragazzo, Angelo, che va in Grappa; perdutosi nel bosco, trova un fantasma che gli dona il diario di un soldato della grande guerra. Il ragazzo lo legge, si interessa e comincia ad indagare su quel soldato, morto proprio sulla montagna sacra alla patria.

Il resto lo lascio scoprire a chi seguirà il mio consiglio: leggete questo libro!

Quest’opera mi ha colpito molto, sono rimasta stupita, non perché non sapessi come i soldati vivessero in guerra , ma per la storia e lintrigo.

Quando tornerò in Grappa, non lo guarderò più come prima, anche se la storia raccontata non è reale. Lì un uomo, nato contadino e morto soldato non per suo volere, sicuramente c’è stato.

Giuriatti è riuscito nell’intento di far capire cosa un soldato provasse nell’inferno che noi chiamiamo “guerra”.

                                                                                              Chiara Perseghetti (classe III B)

INCONTRO CON L’AUTORE GIURIATTI

Venerdì 19 gennaio 2018 a scuola noi classi terze della scuola media di Nove abbiamo incontrato l’autore del libro “Angelo del Grappa”, Loris Giuriatti.

Prima di questo incontro, durante le lezioni di italiano abbiamo letto il libro, in modo da essere più preparati e fare  domande pertinenti. Il libro parla di un ragazzo padovano, Angelo, che è costretto ad andare in cima Grappa per le vacanze estive. Angelo incontra così Davide, il padrone della baita in cui alloggia, e con lui scopre la storia della montagna, dei suoi abitanti e della Prima Guerra Mondiale.

Loris Giuriatti viene da Padova ed è preside di una scuola di Bassano Del Grappa, l’Enaip. Lui scrive perché ha bisogno  di raccontare delle storie, delle emozioni e anche per passione . Decide di scrivere su un argomento così difficile perché lui è appassionato di storia, soprattutto quella locale della Prima guerra mondiale. È una storia legata a dei fatti che sono accaduti realmente con persone che ci sono o ci sono state, per questo l’autore ha provato molte emozioni mentre le scriveva.

Durante l’incontro il professor Giuriatti non ha voluto raccontarci tutta la storia del libro, ma ha preferito che fossimo noi a fargli delle domande a cui lui rispondeva in modo molto preciso e dettagliato .

–          Perchè ha scelto un ragazzo come protagonista?

Ha scelto un ragazzo ispirandosi a due persone: a suo figlio Pietro per l’aspetto fisico, e a sé stesso. Giuriatti si è autodescritto; infatti, a lui non piaceva lo studio e, quando era giovane, andava in giro per la città a imbrattare i muri, proprio come Angelo. Quindi la descrizione di Angelo è un “mix” tra quello che è stato lui e quello che è suo figlio, cioè il futuro.

–          Quanto ci ha messo a scrivere il libro?

Giuriatti ci ha risposto che è di più il tempo che ci mette a scrivere un libro che il tempo che ci mette a pensarlo. Per scrivere un libro possono volerci un anno, due o anche dieci, ma “L’Angelo del Grappa” lo ha scritto in un mese. Ci ha anche detto che l’errore che commette più spesso quando scrive è il tempo dei verbi. Per scrivere questo libro si è immedesimato nei soldati che combatterono in guerra, creando una storia molto coinvolgente.

–          La figura di Giuseppe, il fantasma, rappresenta qualcosa di paranormale?

Giuseppe era un ardito in guerra come il nonno di un suo caro amico che è venuto a mancare da poco tempo.  Loris voleva ricordare quello che aveva fatto per la nostra patria, insieme a tanti altri giovani morti su questa montagna. Ci ha raccontato che ogni volta che va sul monte Grappa sente una specie di spirito che gli gira attorno e gli racconta la storia della montagna. Per questo motivo ha deciso di personificare lo spirito in Giuseppe, l’uomo che darà il diario ad Angelo. Questo misterioso diario di cui si parla nel libro è di Antonio Zicchi, anche lui un ardito vissuto realmente, ma il diario non esiste, lo ha elaborato l’autore.

  • Perchè ha deciso di rappresentarsi in copertina?

Ha scritto quattro romanzi, venti libri in tutto. Poi ha deciso di fare un esperimento con cinque persone che non conosceva e non avevano mai letto i suoi libri. Ha fatto vedere tre dei suoi libri a queste persone e tutte cinque hanno  scelto “L’Angelo del Grappa”. Ovviamente lo hanno scelto per la copertina, perché di solito è cosi che le persone scelgono un libro. Per questo ci ha detto che la copertina deve essere accattivante e deve attirare la gente. Appena aveva scritto il libro, decise di stamparne dieci copie solo per venderle agli amici. Poi, però, ne ha stampate altre cento e le librerie cominciarono a chiedergli se poteva dar loro alcune copie. Oggi ne  ha vendute  18.000 e un risultato così grande non se lo aspettava neanche lui.

  • Non ha mai pensato di fare un film?

Per fare un film ci vuole circa un milione di euro ed è una cifra veramente alta per il signor Giuriatti. Ne è stato tratto uno spettacolo teatrale, rappresentato il 30 luglio sul monte Grappa. L’autore non si aspettava molte persone, perché in montagna faceva molto freddo, c’erano solo 8°. Invece sono salite più di mille persone. Purtroppo  questo spettacolo lo hanno fatto solo una volta perché l’attore che impersonava Giuseppe Guglielmin è morto.

  • Quando ha avuto la passione per scrivere?

Si è appassionato alla Prima guerra mondiale fin da quando era piccolo perché suo nonno, morto quando aveva sei anni, era un fante che aveva combattuto nel Pasubio. In italiano Giuriatti era “una frana”, ma già alle elementari scriveva temi  lunghissimi, era già un piccolo scrittore. A questo riguardo il suo messaggio ci ha trasmesso anche una piccola lezione di vita: non dobbiamo arrenderci se qualcuno non ci ritiene all’altezza dei nostri sogni; con l’impegno lui è riuscito ad arrivare proprio dove la sua insegnante di Italiano no avrebbe mai detto…

Questo incontro mi ha coinvolto e appassionato. Pensavo che mi sarei annoiata dato che la Prima guerra mondiale non mi entusiasma molto, invece mi è davvero piaciuto. Loris Giuriatti è molto simpatico e bravo a raccontare la sua passione per questa montagna e a trasmetterla alle altre persone.

                                                                                                          Gioia Fabris (classe III B)

]]>
Considerazioni di uno studente sulla mostra fotografica a Palazzo Bonaguro di Bassano https://comprensivodinove.edu.it/considerazioni-di-uno-studente-sulla-mostra-fotografica-a-palazzo-bonaguro-di-bassano/ Sun, 21 Jan 2018 22:16:28 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3985

Caro diario,

è da molto che non ti scrivo e, siccome ho cinque minuti prima di andare a mangiare, ho deciso di renderti partecipe di una delle varie attività che ci propongono a scuola, cioè il concorso di fotografia!

… Marco, giovane componente del Fotogruppo9, è venuto a parlarci in classe, un mese fa, della fotografia, della foto “perfetta”, con le angolazioni migliori e le luci, e soprattutto di ciò che si vuole rappresentare attraverso una foto.

… Alla fine dell’incontro, è stato proposto un concorso che chiedeva ai ragazzi delle scuole medie del comprensivo, di scattare una foto nel proprio paese, di inviarla via mail o di consegnarla alla biblioteca di Cartigliano e così poter essere nominato “il miglior fotografo” della classe – e magari anche della scuola!

Dopo la proposta di questo concorso, abbiamo fatto un’uscita didattica con la scuola a “Bassano Fotografia-Oltre l’immagine” a Palazzo Bonaguro, dove la nostra guida ci ha accolto e ci ha introdotto tutte le sale alle cui pareti erano esposte fotografie di diversi autori e differenti temi, una per sala.

La sala più toccante è stata quella sulla guerra in Iraq: mostrava realtà mai viste prima, mi faceva quasi paura. La sala che mi è piaciuta di più è stata quella degli animali. Il fotografo Milko Marchetti è riuscito a catturare un’istante di vita impressionante: l’alligatore che mangia il pesce.

In quel mare di fotografie la guida continuava a ripeterci: ”Dovete immaginare quello che è successo prima e quello che è successo dopo”. In quei momenti la fantasia si sbizzarriva e andava alle stelle! Finalmente sono riuscita a provare emozioni verso le fotografie e finalmente ho capito che la foto perfetta esiste: è quella che, appena la vedi, ti lascia frastornato, non sai come definire le tue emozioni, che sono tante e tutte confuse, ma insieme formano un’emozione nuova a cui semplicemente non si riesce a dare un nome!

Ciao, caro diario, a presto.

                                                                                                    Emma Sartori (classe III B)  

]]>
da Nove – Nuova biblioteca https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-nuova-biblioteca/ Wed, 14 Jun 2017 10:42:02 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3751 Negli ultimi mesi, un gruppo di circa 25 ragazzi è stato coinvolto in un progetto di riqualificazione della biblioteca scolastica … continua a leggere art. biblioteca

]]>
da Nove – Borsa di studio Giorgio Marcon https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-borsa-di-studio-giorgio-marcon/ Thu, 08 Jun 2017 10:30:15 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3747 Giovedì primo giugno si è svolta l’annuale premiazione … continua a leggere – Marcon

]]>
Triathlon d’Istituto https://comprensivodinove.edu.it/triathlon-distituto/ Wed, 07 Jun 2017 14:50:27 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3744 In maggio si sono svolte le gare del triathlon d’istituto … continua a leggere – triathlon

]]>
da Nove, Cartigliano, Pozzoleone – Giornate dello sport https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-cartigliano-pozzoleone-giornate-dello-sport/ Fri, 19 May 2017 14:10:52 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3730 Nella settimana dal 27 febbraio al 4 marzo la scuola secondaria è stata impegnata nelle giornate dello sport … continua a leggere – sport

]]>
da Nove e Pozzoleone – W le scienze! https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-e-pozzoleone-w-le-scienze/ Wed, 17 May 2017 11:22:40 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3715 Si sono classificati ai primi tre posti …. continua a leggere – Boci

]]>
da Nove e Pozzoleone – Matematicamente bravi – I nostri 10 campioni https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-e-pozzoleone-matematicamente-bravi-i-nostri-10-campioni/ Wed, 17 May 2017 11:17:04 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3712 Grande soddisfazione dell’intero Istituto per il piazzamento conquistato dalla nostra squadra ai giochi matematici provinciali … continua a leggere – 10 campioni

]]>
da Nove – Uscita didattica al castello di Bevilacqua e alle mura di Montagnana https://comprensivodinove.edu.it/da-nove-uscita-didattica-al-castello-di-bevilacqua-e-alle-mura-di-montagnana/ Sat, 22 Apr 2017 14:09:45 +0000 https://comprensivodinove.edu.it/?p=3693 Noi ragazzi delle classi prime A e B, martedì 14 marzo, siamo andati in provincia di Verona a visitare … continua a leggere castelli Bevilacqua e Montagnana

]]>